Pisarei con lenticchie e coteghino piatto tipico emilano
I Pisarei, piccoli gnocchi fatti principalmente di pane e farina, sono una tipica preparazione emiliana, tradizionalmente serviti con un sugo di fagioli o con altri ingredienti. In questa variante, li abbiniamo alle lenticchie e al coteghino, un insaccato italiano. Questo piatto racchiude tutti i sapori robusti e confortanti della cucina invernale emiliana.
Tempi
- Preparazione: 40 minuti
- Cottura: 1 ora e 30 minuti
- Totale: 2 ore e 10 minuti
Quantità
- Farina: 200g
- Pangrattato: 200g
- Acqua: 100ml
- Lenticchie: 250g
- Coteghino: 1 pezzo (circa 500g)
- Cipolla: 1
- Olio extravergine d’oliva: q.b.
- Sale e pepe: q.b.
Porzioni
- Serve: 4 persone
Valori Nutrizionali (per porzione)
- Calorie: 550 Kcal
- Proteine: 30g
- Grassi: 20g
- Carboidrati: 65g
- Fibre: 10g
Ingredienti
- Farina
- Pangrattato
- Acqua
- Lenticchie
- Coteghino
- Cipolla
- Olio extravergine d’oliva
- Sale e pepe
Procedimento
- Per preparare i pisarei, mescola la farina e il pangrattato in una ciotola. Aggiungi lentamente l’acqua e impasta fino ad ottenere un composto omogeneo. Stacca piccoli pezzi di impasto e forma dei piccoli gnocchi con le mani.
- Lessa il coteghino in acqua per circa 1 ora.
- In una padella, soffriggi la cipolla tritata in olio. Aggiungi le lenticchie e copri con acqua. Lascia cuocere per circa 30 minuti.
- Una volta che il coteghino è cotto, rimuovilo dall’acqua, lascialo raffreddare leggermente e taglialo a pezzi. Aggiungi i pezzi di coteghino alle lenticchie.
- In una pentola d’acqua bollente salata, cuoci i pisarei per 2-3 minuti o fino a quando galleggiano in superficie. Scola e aggiungi al sugo di lenticchie e coteghino.
- Mescola bene e servi caldo.
Consigli per il vino
Opta per un vino rosso corposo e strutturato, come un Barbera o un Valpolicella Ripasso, che può contrastare la ricchezza del coteghino e complementare le lenticchie e i pisarei.