Melanzane alla sarda piatto semplice e ricco di sapori

Le melanzane alla sarda sono un piatto che incanta per la sua semplicità e ricchezza di sapori. Questa ricetta trasforma le umili melanzane in una delizia culinaria, abbinandole a pomodori succosi, basilico aromatico e abbondante pecorino sardo. La cottura al forno rende le melanzane deliziosamente tenere, mentre il formaggio si scioglie in una crosta dorata che invita a fare il bis. È un piatto versatile che si adatta bene sia come antipasto che come contorno, e si accompagna splendidamente con un rosso leggero, come un Cannonau giovane. Le melanzane alla sarda rappresentano un esempio splendido di come la cucina dell’isola riesca a esaltare ingredienti locali con ricette che parlano al cuore e al palato.

Ingredienti:

  • 3 melanzane medie, tagliate a fette di circa 1 cm
  • 500 ml di passata di pomodoro
  • 2 spicchi d’aglio, tritati
  • 200 g di pecorino sardo, grattugiato
  • Mozzarella (facoltativo), tagliata a fette
  • Basilico fresco, tritato
  • Origano secco
  • Olio extravergine di oliva
  • Sale e pepe, a gusto

Preparazione:

  1. Preparare le Melanzane:
    • Spargi un po’ di sale sulle fette di melanzane e lasciale riposare per circa 30 minuti per rimuovere l’amaro. Sciacqua le fette sotto acqua fredda e asciugale con carta assorbente.
  2. Cucinare le Melanzane:
    • Scalda una griglia o una padella antiaderente e pennella le fette di melanzane con olio d’oliva. Griglia le melanzane su entrambi i lati fino a che non sono dorate e morbide. Metti da parte.
  3. Preparare il Sugo:
    • In una padella, scalda un filo d’olio d’oliva e soffriggi l’aglio tritato fino a che non è dorato.
    • Aggiungi la passata di pomodoro, basilico, origano, sale e pepe. Lascia cuocere il sugo a fuoco medio-basso per circa 15-20 minuti, fino a che non si addensa.
  4. Assemblare il Piatto:
    • In una pirofila da forno, crea un primo strato di melanzane, copri con il sugo di pomodoro, cospargi generosamente di pecorino e aggiungi mozzarella se desideri.
    • Ripeti gli strati fino a esaurimento degli ingredienti, terminando con una generosa quantità di formaggio.
  5. Cuocere in Forno:
    • Pre-riscalda il forno a 180°C.
    • Inforna la pirofila e cuoci per circa 20-30 minuti, o fino a che il formaggio sulla superficie è dorato e bubbly.
    • Lascia riposare per 5 minuti prima di servire.

Consigli per il Vino:

Per accompagnare le Melanzane alla Sarda, si consiglia un vino che possa armonizzare con i sapori ricchi e robusti del piatto:

  • Vermentino di Sardegna: Questo vino bianco è una scelta eccellente per le sue note fresche e aromatiche, che possono bilanciare la ricchezza delle melanzane e del formaggio.
  • Cannonau di Sardegna: Se preferisci un vino rosso, il Cannonau è ideale per i suoi profumi intensi di frutti rossi e una struttura che sta bene con i piatti a base di pomodoro e formaggio.

Le Melanzane alla Sarda offrono un gustoso assaggio della cucina mediterranea, perfetto per un’occasione speciale o una cena informale con amici e famiglia

Ecco una stima approssimativa dei valori nutrizionali per porzione:

  • Calorie: circa 250-300 kcal
  • Proteine: 8-12 g
  • Grassi: 15-20 g
    • Saturi: 5-7 g
  • Carboidrati: 20-25 g
    • Fibre: 6-8 g
    • Zuccheri: 8-10 g
  • Sodio: 300-500 mg (dipende molto dalla quantità di sale e pecorino usati)
  • Calcio: 150-200 mg

Le melanzane sono ricche di fibre e hanno un basso contenuto calorico, ma l’aggiunta di olio e formaggio aumenta il contenuto di grassi e calorie del piatto. Il pecorino, un formaggio tipico della ricetta, aggiunge calcio e proteine ma anche grassi saturi e sodio.