Cannelloni di Cinghiale: Un Piatto Ricco e Saporito per le Occasioni Speciali

I cannelloni di cinghiale offrono una prelibatezza unica per chi ama i sapori forti e decisi. La carne di cinghiale, con il suo gusto ricco e selvaggio, si fonde perfettamente con la morbidezza della pasta e la cremosità della besciamella, creando un’esperienza gastronomica indimenticabile.

Tempi, Quantità e Porzioni

  • Tempo di preparazione: 45 minuti
  • Tempo di cottura: 1 ora
  • Porzioni: 4-6

Valori Nutrizionali (per porzione)

  • Calorie: 720
  • Proteine: 40g
  • Grassi: 30g
  • Carboidrati: 60g

Ingredienti

  • 12 fogli di pasta per cannelloni
  • 500g di carne di cinghiale, macinata
  • 1 cipolla, tritata
  • 2 spicchi d’aglio, tritati
  • 2 cucchiai di olio d’oliva
  • 1 bicchiere di vino rosso
  • 400g di passata di pomodoro
  • Sale e pepe q.b.
  • 500ml di besciamella
  • Parmigiano grattugiato per la guarnizione

Procedimento

  1. Preriscaldare il forno a 180°C.
  2. In una padella, scaldare l’olio d’oliva e aggiungere cipolla e aglio. Soffriggere fino a doratura.
  3. Aggiungere la carne di cinghiale e cuocere fino a quando non è più rosa.
  4. Sfumare con il vino rosso e lasciare evaporare.
  5. Aggiungere la passata di pomodoro, sale e pepe. Cuocere per 20 minuti.
  6. Preparare una teglia da forno e versare un po’ di besciamella sul fondo.
  7. Riempire ogni foglio di pasta con la carne di cinghiale e arrotolare per formare i cannelloni.
  8. Disporre i cannelloni nella teglia, coprire con la restante besciamella e cospargere di parmigiano grattugiato.
  9. Cuocere in forno per 25-30 minuti o fino a doratura.
  10. Servire caldo.

Consigli per il Vino

Un vino rosso robusto come un Chianti Classico o un Montepulciano d’Abruzzo farà da contrappunto perfetto alla ricchezza del cinghiale. Questi vini presentano una buona struttura tannica e note fruttate che complementano il sapore intenso della carne.

5/5 (1 Recensione)