[ez-toc]

Salice Salentino

Il Salice Salentino è un vino rosso prodotto nella regione del Salento, situata nella parte meridionale della Puglia. Il nome deriva dalla cittadina di Salice Salentino, situata nella provincia di Lecce. Questo vino ha ottenuto la Denominazione di Origine Controllata (DOC) nel 1976, riconoscendo la sua qualità e il legame con il territorio di origine.

Il Salice Salentino è prodotto principalmente dai vitigni Negroamaro (85-90%) e Malvasia Nera di Lecce o Malvasia Nera di Brindisi (10-15%). Il risultato è un vino rosso dal colore rubino intenso, con aromi di frutta rossa, spezie e note di macchia mediterranea.

Caratteristiche del Salice Salentino

  • Uva: Negroamaro (85-90%), Malvasia Nera di Lecce o Malvasia Nera di Brindisi (10-15%)
  • Colore: Rosso rubino intenso
  • Profumo: Aromi di frutta rossa matura (ciliegie, prugne), spezie (pepe, vaniglia), erbe aromatiche e note terrose
  • Sapore: Corposo, morbido e rotondo, con tannini dolci e un’acidità moderata. Persistente al palato, con un finale piacevole e leggermente amarognolo tipico del Negroamaro
  • Gradazione alcolica: 13-14% vol
  • Abbinamenti gastronomici: Si abbina bene a piatti a base di carne rossa, selvaggina, formaggi stagionati e piatti tipici della cucina salentina come orecchiette con cime di rapa, parmigiana di melanzane e involtini di carne alla pugliese
  • Temperatura di servizio: 16-18 °C
  • Potenziale di invecchiamento: Il Salice Salentino può essere gustato giovane, ma ha un buon potenziale di invecchiamento, soprattutto per le versioni Riserva che passano un periodo di affinamento in barrique. Può evolvere positivamente per 5-10 anni.

Il Salice Salentino è un vino che esprime il carattere del territorio salentino e la tipicità dei vitigni autoctoni pugliesi. È un vino adatto a pasti conviviali e a piatti ricchi di sapore, ideale per chi ama i rossi del sud Italia e la tradizione enologica pugliese.

0/5 (0 Recensioni)