Canederli allo speck in brodo per diabetici piatto originario del Trentino-Alto Adige

La cucina italiana è ricca di piatti che raccontano storie, tradizioni e la creatività di generazioni di cuochi. I canederli allo speck, originari delle zone montuose del Trentino-Alto Adige, sono un esempio perfetto di questa eredità culinaria. Sono sfere di pane, speck e altri ingredienti, cotti in un brodo caldo e saporito. La loro consistenza morbida e saporita li rende irresistibili, e il contrasto tra il sapore salato dello speck e il brodo caldo è semplicemente divino.

Tuttavia, come molte altre delizie tradizionali, anche i canederli possono rappresentare una sfida per chi ha esigenze dietetiche particolari, come nel caso del diabete. La buona notizia è che, con qualche piccola modifica, è possibile creare una versione di questo piatto che sia non solo deliziosa, ma anche adatta a chi ha questa condizione. Questa ricetta, in particolare, è stata pensata per ridurre l’apporto di carboidrati e grassi, senza compromettere il sapore autentico dei canederli. L’uso di pane integrale, speck magro e brodo vegetale a basso contenuto di sodio rende questo piatto un’opzione salutare per tutti, ma in particolare per chi deve tenere sotto controllo i livelli di glucosio nel sangue.

Tempi

  • Preparazione: 20 minuti
  • Cottura: 25 minuti
  • Totale: 45 minuti

Quantità

  • Porzioni: 4 persone

Valori Nutrizionali (per porzione)

  • Calorie: 250 kcal
  • Carboidrati: 20g
  • Proteine: 15g
  • Grassi: 10g
  • Fibre: 2g
  • Zuccheri: 2g

Ingredienti

  • 200g di pane raffermo integrale (preferibilmente senza zuccheri aggiunti)
  • 100g di speck magro tagliato a cubetti
  • 2 uova
  • 100 ml di latte scremato
  • 1 cucchiaio di prezzemolo tritato
  • Sale e pepe q.b.
  • 1 litro di brodo vegetale senza grassi e a basso contenuto di sodio

Procedimento

  1. In una ciotola, sbriciolare il pane raffermo. Aggiungere il latte scremato e lasciare in ammollo per circa 10 minuti.
  2. Aggiungere le uova, lo speck tagliato a cubetti, il prezzemolo tritato e condire con sale e pepe. Mescolare bene fino ad ottenere un composto omogeneo.
  3. Formare delle palline delle dimensioni di una noce e metterle in frigo per circa 15 minuti.
  4. Nel frattempo, portare a ebollizione il brodo vegetale in una pentola capiente.
  5. Quando il brodo bolle, aggiungere i canederli e cuocere per circa 10-12 minuti o fino a quando non salgono in superficie.
  6. Servire caldi in piatti fondi, assicurandosi di versare un po’ di brodo in ogni piatto.

Consigli per il vino

Opta per un vino bianco secco e leggero, possibilmente della stessa regione, come un Pinot Bianco dell’Alto Adige. Questo vino ha una freschezza che si abbina bene con la ricchezza dei canederli allo speck, e il suo profilo aromatico complementa perfettamente i sapori del piatto. Assicurati di scegliere una versione con un basso contenuto di zuccheri residui, per mantenerlo adatto a chi soffre di diabete.

5/5 (1 Recensione)