Risotto al radicchio e speck ricco di sapori
Il risotto al radicchio e speck è un piatto ricco di sapori, ideale per le giornate autunnali e invernali. La combinazione del radicchio, con il suo sapore leggermente amarognolo, e lo speck, affumicato e saporito, crea un’armonia di gusti che rende questo risotto davvero speciale. Questo piatto è perfetto come piatto unico o come primo in un menù più elaborato.
La preparazione del risotto al radicchio e speck richiede una certa attenzione nella pulizia del radicchio e nella cottura del riso. È importante utilizzare un riso di buona qualità, come il Carnaroli o l’Arborio, e dello speck di qualità per ottenere il miglior risultato possibile.
Note
Porzioni: 4 persone
Tempo di preparazione: 15 minuti
Tempo di cottura: 20 minut
Difficoltà: Media
Ingredienti
Ingredienti:
- 320 g di riso Carnaroli o Arborio
- 1 radicchio rosso di Treviso o radicchio di Chioggia, lavato e tagliato a strisce sottili
- 150 g di speck a fette sottili o a cubetti
- 1 litro di brodo vegetale
- 1 cipolla piccola tritata finemente
- 1 bicchiere di vino rosso
- 50 g di burro
- 50 g di parmigiano grattugiato
- Sale e pepe q.b.
- Olio extravergine d’oliva q.b.
Come procedere
Procedimento:
- In una padella capiente, scaldare un filo d’olio extravergine d’oliva e aggiungere la cipolla tritata. Far soffriggere a fuoco medio fino a quando diventa trasparente.
- Aggiungere lo speck nella padella e farlo rosolare per un paio di minuti.
- Aggiungere il radicchio nella padella e cuocere per circa 5 minuti, mescolando di tanto in tanto, fino a quando inizia a appassire.
- Aggiungere il riso nella padella e farlo tostare per 1-2 minuti, mescolando continuamente.
- Versare il vino rosso nel riso e lasciarlo evaporare, mescolando di tanto in tanto.
- Iniziare ad aggiungere il brodo vegetale poco alla volta, un mestolo per volta, mescolando continuamente. Attendere che il brodo venga assorbito dal riso prima di aggiungere il successivo mestolo.
- Cuocere il riso per circa 18-20 minuti, aggiungendo il brodo poco a poco, fino a quando il riso risulta al dente.
- Togliere la padella dal fuoco e aggiungere il burro e il parmigiano grattugiato. Mescolare energicamente per mantecare il risotto.
- Coprire la padella e lasciare riposare il risotto per 1-2 minuti.
- Servire il risotto al radicchio e speck ben caldo, aggiustando di sale e pepe a piacere.
Consigli
Consigli:
- Per una versione più leggera del risotto, puoi sostituire parte dello speck con dei cubetti di prosciutto cotto o utilizzare un formaggio più leggero al posto del parmigiano, come la ricotta salata.
- Se desideri aggiungere un tocco di colore e freschezza al tuo risotto, puoi guarnirlo con un po’ di prezzemolo tritato o qualche foglia di basilico fresco.
- Ricorda di mescolare il risotto frequentemente durante la cottura per evitare che si attacchi al fondo della padella e per ottenere una consistenza cremosa.
- La mantecatura del risotto, ossia l’aggiunta di burro e parmigiano grattugiato alla fine della cottura, è un passaggio fondamentale per ottenere un risultato cremoso e saporito. Non saltare questo passaggio e mescola energicamente il risotto per amalgamare bene gli ingredienti.
- Assaggia il risotto prima di aggiungere ulteriore sale alla fine della cottura, poiché lo speck e il parmigiano potrebbero aver già conferito al piatto un sapore sufficientemente salato.
Buon appetito!
Valori Nutrizionali (per porzione)
- Calorie: 420 kcal
- Proteine: 12g
- Grassi: 16g
- Carboidrati: 55g
Consigli per il Vino
Per un risotto al radicchio e speck, un vino che complemente i sapori affumicati dello speck e l’amaro del radicchio è ideale. Un vino rosso come un Merlot ben strutturato o un Cabernet Franc sarebbe una buona scelta. Se preferite un vino bianco, un Pinot Bianco o un Sauvignon Blanc fornirebbe un buon contrasto, con la loro acidità a bilanciare la ricchezza del piatto