Risotto ai tartufi neri e funghi di bosco; piatto elegante
Il risotto al tartufi neri e funghi di bosco è un piatto di grande eleganza e raffinatezza, perfetto per occasioni speciali. Il sapore terroso e intenso del tartufo si sposa alla perfezione con la delicatezza dei funghi di bosco, creando un connubio di sapori che esplodono in bocca. La cremosità del risotto, arricchita dal burro e dal Parmigiano Reggiano grattugiato, si contrappone alla croccantezza dei funghi, creando un’esperienza sensoriale unica. La preparazione richiede un po’ di tempo e cura, ma il risultato finale ripaga ampiamente l’impegno. Servito caldo, questo risotto è un vero e proprio tripudio per i sensi e saprà conquistare i palati più esigenti.
Note
Porzioni: 4
Tempo di preparazione: 10 minuti
Tempo di cottura: 20-25 minuti
Difficoltà: media
Ingredienti
Ingredienti:
- 320g di riso carnaroli
- 1 scalogno
- 50g di burro
- 1 bicchiere di vino bianco secco
- 1 litro di brodo vegetale
- 100g di funghi di bosco misti (freschi o surgelati)
- 30g di tartufo nero
- 50g di parmigiano grattugiato
- Olio extravergine di oliva
- Sale e pepe q.b.
Come procedere
Procedimento:
- In una padella antiaderente, far soffriggere lo scalogno tritato in 2 cucchiai di olio extravergine di oliva e 30g di burro.
- Aggiungere i funghi di bosco e far cuocere per circa 5-7 minuti.
- Aggiungere il riso e tostarlo per circa 1-2 minuti.
- Sfumare con il bicchiere di vino bianco secco e far evaporare.
- Aggiungere gradualmente il brodo vegetale caldo, mescolando di tanto in tanto e aspettando che il riso assorba il brodo prima di aggiungerne altro.
- A metà cottura del risotto, grattugiare il tartufo nero sulla padella e mescolare bene.
- Aggiungere il parmigiano grattugiato e il restante burro, mescolare bene e far cuocere per altri 2-3 minuti.
- Spegnere il fuoco e lasciare riposare per qualche minuto prima di servire.
Valori Nutrizionali (per porzione)
- Calorie: 470
- Proteine: 14g
- Carboidrati: 68g
- Grassi: 16g
- Fibre: 2g
Consigli per il Vino
Per accompagnare un lussuoso Risotto ai Tartufi Neri, opta per un vino bianco di grande struttura e complessità, come un Barolo bianco o un Chardonnay invecchiato in legno. Questi vini hanno la profondità aromatica e la struttura tannica necessarie per contrastare e mettere in risalto il gusto intenso e terroso dei tartufi neri.