Lagane e Cicciari: L’Essenza della Cucina Lucana
Nel cuore della Basilicata, tra le strade di paesini arroccati e paesaggi mozzafiato, si nasconde un piatto semplice ma ricco di sapore: le lagane e cicciari. Un matrimonio perfetto tra pasta fresca e ceci neri, reso avvolgente dal sapore deciso dell’olio d’oliva e l’aroma dell’aglio. Un piatto che racconta la storia di una terra, i suoi sapori e le sue tradizioni, regalando a chi lo assapora un vero e proprio viaggio sensoriale.
Tempi e Quantità:
- Preparazione: 30 minuti
- Cottura: 40 minuti
- Porzioni: 4 persone
Ingredienti:
- Lagane:
- 300g di semola rimacinata
- 150ml di acqua
- Cicciari:
- 200g di ceci neri
- 2 spicchi d’aglio
- Olio d’oliva q.b.
- Sale e pepe q.b.
- Peperoncino q.b. (facoltativo)
Valori Nutrizionali (per porzione):
- Calorie: 530 kcal
- Grassi totali: 12g
- Carboidrati: 90g
- Proteine: 18g
Procedimento:
- Amalgamare la semola e l’acqua per ottenere un impasto omogeneo, stendere e tagliare in larghe fettuccine.
- In una pentola, far rosolare l’aglio nell’olio d’oliva, aggiungere i ceci neri precedentemente ammollati e cuocere.
- Una volta che i ceci sono cotti e morbidi, aggiungere le lagane e cuocere fino a quando sono al dente.
- Servire caldo, con un filo d’olio a crudo e pepe nero.
Consigli per il vino:
Un Aglianico del Vulture, con le sue note speziate e la sua struttura corposa, si abbina perfettamente alla ricchezza delle lagane e cicciari. Se si preferisce un vino bianco, un Greco di Tufo potrebbe offrire una piacevole contrapposizione di sapori.