I Pizzoccheri della Valtellina: Un Viaggio Gastronomico tra i Monti

Tra le vette alpine e i verdi pascoli della Valtellina, nasce un piatto che incarna la tradizione e la genuinità della cucina montana: i pizzoccheri della Valtellina. Queste tagliatelle di grano saraceno, condite con verdure, formaggi tipici e abbondante burro fuso, sono un vero comfort food per i freddi giorni invernali. Dal sapore rustico e avvolgente, ogni morso è un ricordo delle tavole imbandite in famiglia e delle feste di paese.

Tempi e Quantità:

  • Preparazione: 30 minuti
  • Cottura: 20 minuti
  • Porzioni: 4 persone

Ingredienti:

  • Pizzoccheri:
    • 250g di farina di grano saraceno
    • 100g di farina 00
    • Circa 150ml di acqua
  • Condimento:
    • 200g di patate
    • 150g di fagiolini
    • 200g di formaggio Bitto o Casera
    • 100g di burro
    • 3 spicchi d’aglio
    • Salvia q.b.
    • Sale e pepe q.b.

Valori Nutrizionali (per porzione):

  • Calorie: 650 kcal
  • Grassi totali: 30g
  • Carboidrati: 75g
  • Proteine: 20g

Procedimento:

  1. Mescolare le farine e aggiungere acqua poco alla volta, lavorando fino a ottenere un impasto liscio. Stendere e tagliare in tagliatelle larghe.
  2. Cuocere patate e fagiolini in abbondante acqua salata. A metà cottura, aggiungere i pizzoccheri e cuocere fino a quando sono teneri.
  3. In una padella, sciogliere il burro con aglio e salvia. Eliminare l’aglio e versare il burro fuso sui pizzoccheri.
  4. Aggiungere il formaggio e mescolare bene. Servire caldo.

Consigli per il vino: Un Nebbiolo di Valtellina, con le sue note terrose e i tannini equilibrati, complementa perfettamente la robustezza dei pizzoccheri. Se preferite un bianco, optate per un Valtellina Superiore Bianco, fresco e aromatico.

5/5 (1 Recensione)