[ez-toc]

Tartare di tonno piatto semplice e raffinato

La tartare di tonno è un piatto semplice e raffinato, ideale come antipasto o secondo leggero. Ecco una ricetta per prepararla:

Note

Tempo di preparazione: 15 minuti
Tempo di riposo in frigorifero: 30 minuti
Difficoltà: facile
Porzioni: 4 persone

Ingredienti

  • 400 g di filetto di tonno fresco
  • 1 cipollotto fresco (o scalogno)
  • 2 cucchiai di capperi sotto sale, sciacquati e tritati
  • 2 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • 1 cucchiaio di salsa di soia
  • Succo di 1 limone
  • Sale e pepe nero q.b.
  • Prezzemolo fresco tritato q.b. (opzionale)
  • 1 avocado (opzionale, per accompagnamento)

Preparazione

  1. Assicurati che il tonno sia fresco e di ottima qualità. Pulisci il filetto di tonno rimuovendo eventuali lische e parti scure. Taglia il tonno a cubetti molto piccoli e mettilo in una ciotola.
  2. Trita finemente il cipollotto (o lo scalogno) e aggiungilo al tonno.
  3. Aggiungi i capperi tritati, l’olio extravergine di oliva, la salsa di soia e il succo di limone nella ciotola. Mescola delicatamente tutti gli ingredienti.
  4. Assaggia e aggiusta di sale e pepe secondo il tuo gusto. Se lo desideri, puoi aggiungere anche un po’ di prezzemolo fresco tritato per dare un tocco di colore e sapore in più.
  5. Copri la ciotola con pellicola trasparente e lascia riposare la tartare di tonno in frigorifero per almeno 30 minuti prima di servirla, in modo che i sapori si amalgamino.
  6. Se vuoi accompagnare la tartare con avocado, taglialo a cubetti e condisco con un po’ di succo di limone, sale e pepe.
  7. Per servire, disponi la tartare di tonno su un piatto con l’accompagnamento di avocado e guarnisci con una fetta di limone o prezzemolo fresco.

Valori Nutrizionali (per porzione)

  • Calorie: 210 kcal
  • Carboidrati: 0g
  • Proteine: 25g
  • Grassi: 11g
  • Fibre: 0g
  • Zuccheri: 0g

Consigli per il vino

Per una tartare di tonno, si consiglia un vino bianco fresco e minerale, come un Vermentino o un Albariño. Questi vini hanno una buona acidità che completerà la ricchezza del tonno e sottolineerà i sapori del piatto. Se preferisci un rosé, opta per uno con caratteristiche di freschezza e una leggera nota salina.

5/5 (2 Recensioni)