Sugo alla Puttanesca: Un’Esplosione di Sapore in Ogni Morso

Ill sugo alla puttanesca è una di quelle ricette che evoca immediatamente l’essenza dell’Italia, in particolare della tradizione culinaria campana. Questo sugo audace e saporito, con i suoi ingredienti salati come acciughe, capperi e olive nere, cattura davvero l’anima della cucina italiana del sud. Nonostante il suo nome un po’ curioso, la storia dietro a questa ricetta è avvolta nel mistero. Alcuni dicono che sia stato un piatto preparato “alla buona” con ciò che era a disposizione in dispensa. Altri raccontano storie più colorite legate alla sua origine. Ma, indipendentemente dalla sua storia, una cosa è certa: la puttanesca è un sugo che non dimenticherai facilmente. Il suo equilibrio perfetto di sapori salati e piccanti lo rende irresistibile. Il peperoncino aggiunge quel tocco di calore che si sposa perfettamente con la dolcezza dei pomodori maturi. E, quando viene versato su una pasta al dente, si ha un piatto che rappresenta il vero comfort food italiano. Se stai cercando un sugo che esploda di sapore e carattere, la puttanesca è la scelta giusta per te. Con ogni boccone, ti sentirai trasportato sulle coste del Mediterraneo, dove il sole, il mare e la buona cucina regnano sovrani.

Tempi

  • Preparazione: 10 minuti
  • Cottura: 20 minuti
  • Totale: 30 minuti

Quantità

  • Sufficiente per 4-6 porzioni

Porzioni

  • Abbinamento per 400-500g di pasta

Valori Nutrizionali (per porzione)

  • Calorie: 220
  • Grassi: 12g
  • Carboidrati: 24g
  • Proteine: 6g

Ingredienti

  • 1 lattina di pomodori pelati (400g)
  • 100g di olive nere, denocciolate e tagliate a rondelle
  • 2 spicchi d’aglio, tritati
  • 50g di capperi, sciacquati
  • 4 filetti di acciughe in olio
  • 3 cucchiai di olio d’oliva extra vergine
  • Peperoncino rosso q.b.
  • Sale q.b.

Procedimento

  1. In una padella grande, scaldare l’olio d’oliva e aggiungere l’aglio e le acciughe. Soffriggere fino a quando le acciughe si scompongono.
  2. Aggiungere il peperoncino e cuocere per un minuto.
  3. Versare i pomodori pelati e schiacciarli con un cucchiaio.
  4. Aggiungere le olive e i capperi.
  5. Cuocere a fuoco medio-basso per circa 15-20 minuti, mescolando di tanto in tanto.
  6. Condire con sale a piacere, se necessario.

Consigli per il Vino

Un vino bianco fresco e minerale come un Greco di Tufo o un Verdicchio è l’abbinamento ideale per il sugo alla puttanesca. La freschezza e la sapidità del vino contrastano perfettamente la complessità e il sapore salato del sugo.

5/5 (1 Recensione)