Pesto alla siciliana semplice ma pieno di sapore
Il pesto alla siciliana è una variazione meridionale del più noto pesto genovese. Contraddistinto dall’aggiunta di pomodori e mandorle, questo condimento rispecchia l’essenza della cucina siciliana: semplice ma piena di sapore. È perfetto per condire la pasta, ma può essere utilizzato anche su pizze, bruschette o come salsa di accompagnamento.
Quantità e Tempi
- Porzioni: 4-6
- Preparazione: 10 minuti
- Tempo totale: 10 minuti
Ingredienti
- Pomodori secchi: 100g
- Mandorle pelate: 50g
- Foglie di basilico: 30g
- Aglio: 1 spicchio
- Parmigiano Reggiano grattugiato: 50g
- Olio extravergine di oliva: 100ml
- Sale: q.b.
- Pepe: q.b.
Procedimento
- Reidratare i pomodori secchi in acqua calda per circa 10 minuti. Scolarli e tenerli da parte.
- Tostare leggermente le mandorle in una padella antiaderente per 2-3 minuti. Attenzione a non bruciarle.
- Nel frullatore, combinare i pomodori secchi, le mandorle tostate, le foglie di basilico e lo spicchio d’aglio. Frullare fino a ottenere una pasta.
- Aggiungere il parmigiano reggiano grattugiato e continuare a frullare mentre si aggiunge a filo l’olio extravergine di oliva.
- Regolare di sale e pepe secondo il gusto.
- Una volta ottenuto un composto omogeneo e cremoso, il pesto alla siciliana è pronto per essere utilizzato.
Consiglio
Per un abbinamento vinicolo, si consiglia un vino bianco siciliano, come un Grillo o un Catarratto, che possa esaltare i sapori del Mediterraneo presenti nel pesto. Buon appetito!
Valori nutrizionali (per porzione)
Ecco una stima approssimativa dei valori nutrizionali per una porzione standard di pesto alla siciliana (circa 2 cucchiai o 30-35 grammi):
- Calorie: 180-220
- Grassi totali: 18-22g
- Grassi saturi: 2-4g
- Carboidrati: 3-6g
- Zuccheri: 1-3g
- Fibre: 1-2g
- Proteine: 2-4g
- Sodio: 150-300mg
Questi valori sono puramente indicativi e possono variare a seconda delle proporzioni e degli ingredienti specifici utilizzati. Inoltre, alcune varianti possono includere altri ingredienti che influenzano il profilo nutrizionale.
Ricorda sempre di consultare un medico o un dietista se hai esigenze dietetiche o restrizioni particolari.