Pane Guttiau
Il Pane Guttiau, conosciuto anche come “carta da musica”, è un tradizionale pane croccante sardo. Questo pane ha una storia antica e affonda le sue radici nelle tradizioni agro-pastorali della Sardegna. Sottile e croccante, è caratterizzato da una doppia cottura che gli conferisce il suo aspetto unico e il suo sapore distintivo. La sua semplicità e versatilità lo rendono perfetto per accompagnare una varietà di piatti, dalle carni ai formaggi, fino ai condimenti più elaborati.
Spesso viene servito come antipasto, condito con olio extravergine d’oliva, sale e, a volte, aromi come rosmarino o aglio. Nonostante la sua apparente semplicità, il Pane Guttiau è un vero e proprio emblema della tradizione culinaria sarda, rappresentando l’essenza stessa della cucina isolana: ingredienti genuini, preparazioni semplici ma ricche di sapore e una storia ricca di significato.
Tempi
- Preparazione: 15 minuti
- Cottura: 10 minuti
- Tempo totale: 25 minuti
Quantità
- Farina: 500g
- Acqua: 200ml
- Sale: 10g
Porzioni
Per 10 persone
Valori Nutrizionali (per porzione)
- Calorie: 102
- Proteine: 3g
- Grassi: 0.5g
- Carboidrati: 22g
Ingredienti
- 500g di farina 00
- 200ml di acqua
- 10g di sale
- Olio extravergine d’oliva q.b. (per condire)
Procedimento
- In una ciotola, versare la farina e aggiungere gradualmente l’acqua e il sale.
- Impastare fino ad ottenere un impasto liscio e omogeneo.
- Dividere l’impasto in piccole palle e stendere ogni palla in una sfoglia molto sottile.
- Preriscaldare il forno a 220°C.
- Disporre le sfoglie su una teglia e infornare per 5 minuti, o fino a quando non diventano leggermente dorate.
- Rimuovere dal forno e spennellare leggermente con olio extravergine d’oliva.
- Rimettere in forno per altri 2-3 minuti, fino a quando sono completamente croccanti.
- Servire caldo o a temperatura ambiente.
Consigli per l’abbinamento
Il Pane Guttiau è perfetto da servire come antipasto con salumi, formaggi o sottaceti. Può anche essere spezzettato e utilizzato come base per bruschette o crostini. Accompagnalo con un vino bianco sardo, come il Vermentino, per esaltare i suoi sapori autentici.