Migliaccio Napoletano: Un Tripudio di Sapore dalla Tradizione Campana

Originario della Campania, il migliaccio napoletano è un dolce amato e celebrato, particolarmente legato al periodo di Carnevale. Con una base di semolino e ricotta, questo dolce sa come conquistare con la sua semplicità. Ogni morso racconta la storia e la cultura della bellissima Napoli, facendoci immergere in un mondo di sapori autentici.

Tempi e Porzioni:

  • Preparazione: 15 minuti
  • Cottura: 50 minuti
  • Porzioni: 8

Valori Nutrizionali (per porzione):

  • Calorie: 280 kcal
  • Proteine: 9 g
  • Grassi: 12 g
  • Carboidrati: 33 g
  • Fibre: 1 g
  • Zuccheri: 20 g

Ingredienti:

  • Semolino: 150g
  • Ricotta: 500g
  • Zucchero: 200g
  • Uova: 4
  • Latte: 1L
  • Burro: 50g
  • Buccia di limone grattugiata: 1
  • Vanillina: 1 bustina

Procedimento:

  1. Portare il latte a ebollizione con il burro e la buccia di limone grattugiata. Aggiungere il semolino a pioggia, mescolando costantemente per evitare grumi.
  2. Continuare a mescolare fino a quando il composto si addensa.
  3. Lasciare raffreddare il semolino e, nel frattempo, in un’altra ciotola, mescolare la ricotta con lo zucchero, le uova e la vanillina.
  4. Combinare i due composti e versare in una tortiera precedentemente imburrata.
  5. Cuocere in forno preriscaldato a 180°C per circa 50 minuti.
  6. Una volta cotto, lasciare raffreddare e servire.

Vino consigliato:

Per accompagnare il migliaccio napoletano, un calice di Passito di Pantelleria può esaltare la ricchezza del dolce, con le sue note fruttate e la dolcezza equilibrata.

5/5 (1 Recensione)