Pesaro, città delle Marche affacciata sull’Adriatico, nel tempo ha saputo conquistarsi fama e apprezzamento grazie al suo patrimonio culturale e naturale.
La sua forte identità musicale data dal celeberrimo Gioachino Rossini, il grande compositore nato proprio qui, ha fatto sì che la città di Pesaro coltivasse con passione uno stretto rapporto con la musica e l’arte in genere.
Pesaro, infatti, è anche un punto di riferimento per il design, l’arte contemporanea e la sostenibilità ambientale. Vittorio Sgarbi scrisse:
Le Marche sono un libro aperto di Storia dell’Arte.
Una città viva ed in costante fermento che merita sicuramente di essere visitata.
Se sei in cerca di Hotel a Pesaro, città capitale della cultura 2024, segui i nostri consigli per scoprire tutto quello che può servirti nel corso del tuo soggiorno a Pesaro.
Pesaro, Capitale della cultura 2024
Si parla spesso, anno dopo anno, delle varie città che possono fregiarsi del titolo di “Capitale Italiana della Cultura”, ma di cosa si tratta esattamente? Tutto nasce da un progetto istituito nel 2014 dal Ministero della Cultura (MiC) con l’obiettivo di valorizzare il patrimonio culturale italiano e promuovere lo sviluppo turistico ed economico delle varie città che si sono candidate.
Dopo il successo di Matera 2019, nominata Capitale Europea della Cultura, si è infatti deciso di istituire un titolo simile su scala nazionale. Ogni anno viene quindi premiata una diversa città in modo da incentivare attività culturali, investimenti e promozione del territorio.
Essere Capitale Italiana della Cultura rappresenta un’opportunità di crescita per la città vincitrice perché porta ad un redditizio aumento del turismo, a migliorie dovute agli investimenti in infrastrutture ed a un conseguente rilancio dell’immagine della città a livello nazionale e internazionale.
Ogni edizione si concentra su un tema culturale specifico; Pesaro è stata proclamata Capitale Italiana della Cultura 2024 con il progetto dal titolo “La natura della cultura”.
Pesaro, la natura della cultura
L’idea alla base del progetto è la fusione tra natura e cultura, in linea con la vocazione sostenibile della città. Pesaro è una delle città più verdi d’Italia e ha ottenuto il riconoscimento di Città della Bicicletta grazie alla sua vasta rete di piste ciclabili. Tre linee guida del programma:
- Natura come cultura: il legame tra l’ambiente e la creatività umana.
- Cultura come natura: la cultura vista come elemento vivo e dinamico.
- La natura della cultura: la valorizzazione del patrimonio culturale in chiave sostenibile.
Un progetto che ha messo i semi per un costante miglioramento della città. Una città viva e ricca di eventi da scoprire!
La cucina Pesarese
Un viaggio alla scoperta di una città passa necessariamente anche attraverso la sua cucina. La tradizione culinaria di Pesaro affonda le sue radici nella regione Marche ed è il perfetto riflesso della storia e della cultura locale. Situata sulla costa adriatica, Pesaro offre una vasta gamma di piatti che combinano sapientemente i sapori del mare e della terra.
Antipasti come i crostini con baccalà mantecato (montato con olio d’oliva fino a ottenere una consistenza cremosa) o le olive all’Ascolana (olive verdi farcite con un mix di carne e poi fritte) sono un esempio di piatti saporiti e gustosi.
Tra i primi piatti degni di nota, Pesaro propone i passatelli in brodo (preparati con pangrattato, parmigiano, uova e noce moscata) e i vincisgrassi (una variante locale della lasagna).
I secondi piatti tipici pesaresi sono il perfetto esempio dell’incontro tra mare e terra. Ecco, dunque, che vi consigliamo il brodetto di pesce ed il coniglio in porchetta.
E, per finire in dolcezza, non perdetevi la pizza dolce e la crescia sfogliata.
A parlarvi della città saranno i suoi sapori ed i suoi profumi! Un’esperienza immersiva che potrà solo arricchirsi grazie ai tanti eventi organizzati dalla città di Pesaro.
Pesaro, tra musica ed eventi da non perdere
Pesaro è una città ricca di eventi musicali, artistici e culturali che si svolgono durante tutto l’anno. Non dimentichiamoci mai che è la città che ha dato i natali a Gioachino Rossini! Ecco alcuni degli appuntamenti principali previsti per il 2025:
Settimane rossiniane
Iniziamo con un doveroso omaggio al celebre compositore Gioachino Rossini. Pesaro organizzerà concerti, conferenze e spettacoli di danza disseminati in vari luoghi culturali della città. Le Settimane Rossiniane culminano il 28 febbraio 2025 con il ‘Non compleanno Rossini’, un concerto lirico sinfonico al Teatro Rossini.
Rossini opera festival
Il Rossini Opera Festival è l’evento principale dedicato all’opera rossiniana. Si terrà dal 10 al 22 agosto 2025, periodo in cui verranno presentate quattro diverse produzioni liriche (con nuove messe in scena di ‘Zelmira’ e ‘L’Italiana in Algeri’).
65ª Stagione concertistica dell’ente concerti di Pesaro
Una serie di concerti che si svolgono al Teatro Rossini davvero molto interessanti.
Sinfonica 2025
La stagione dell’Orchestra Sinfonica G. Rossini offre concerti che spaziano dal repertorio classico a quello contemporaneo. Tra i tanti appuntamenti in calendario, consigliamo l’esecuzione del ‘Magnificat’ di Johann Sebastian Bach, diretta da Emanuele Bizzarri.
Palio dei Bracieri
Il Palio dei Bracieri è una tradizionale manifestazione estiva che si terrà dal 24 al 26 luglio 2025 presso la Rocca Costanza. L’evento celebra le antiche tradizioni locali con gare, spettacoli e rievocazioni storiche davvero molto coinvolgenti.
“C’è qualcosa di magico e indefinito nelle Marche. Quando vi avvicinate a uno dei suoi centri abitati, ecco che vi trovate a fare i conti sempre e soltanto con la luce che investe e solleva le città”.
– Carlo Bo –