Il Gavi è un vino bianco secco italiano originario della regione del Piemonte, nel nord-ovest del paese. È prodotto principalmente dall’uva Cortese e deve il suo nome alla città di Gavi, situata nella provincia di Alessandria.

Tipologia

Vino bianco secco

Conservazione

Il Gavi è un vino che può essere consumato giovane, ma alcune versioni possono invecchiare bene per alcuni anni. Per conservarlo correttamente, è importante mantenere il vino in una cantina fresca e buia, con una temperatura costante tra i 8-12°C e un’umidità tra il 70 e l’80%. Il vino dovrebbe essere riposto orizzontalmente per mantenere il tappo umido e prevenire l’ossidazione.

Gradazione

La gradazione alcolica del Gavi varia solitamente tra il 11% e il 13%.

Degustazione: Il Gavi presenta un colore giallo paglierino con riflessi verdognoli. Al naso, offre aromi di frutta verde, fiori bianchi e note di mandorla. Al palato, il Gavi è caratterizzato da una buona acidità, una struttura leggera e sapori freschi e vivaci di mela, pera, agrumi e un leggero tocco minerale.

Origine

Il Gavi è prodotto principalmente nella provincia di Alessandria, nel Piemonte, con la denominazione di origine controllata e garantita (DOCG) “Gavi” o “Cortese di Gavi”.

Abbinamenti

Grazie alla sua acidità e freschezza, il Gavi è un vino molto versatile che si abbina bene a una vasta gamma di piatti. È un ottimo accompagnamento per antipasti, insalate, pesce, crostacei, molluschi e piatti a base di verdure. Si sposa anche bene con la cucina piemontese, come il vitello tonnato, la bagna cauda e gli agnolotti al sugo di arrosto.

In conclusione

Il Gavi è un vino bianco piemontese apprezzato per la sua freschezza, la sua acidità e i suoi sapori fruttati. La sua versatilità negli abbinamenti lo rende un’ottima scelta per gli appassionati di vino che cercano un vino bianco di qualità e carattere da accompagnare a una varietà di piatti.

0/5 (0 Recensioni)