Papassini Sardi

... da provare

Papassini Sardi: Tradizionale Dolce della Sardegna

I papassini sardi, tradizionali dolci della Sardegna, sono preparazioni dolciarie tipiche del periodo di Ognissanti. Questi biscotti ricchi e profumati, noti anche come “pabassinas” o “papassinos”, sono realizzati con ingredienti semplici che racchiudono l’essenza della tradizione pasticcera isolana. L’impasto è arricchito con uvetta, noci, mandorle e aromi come limone e arancio, offrendo un sapore unico e inconfondibile. Ideali per accompagnare momenti di convivialità, i papassini sardi sono un simbolo della cultura e dell’ospitalità sarda.

Ingredienti:

  • 500g di farina
  • 200g di zucchero
  • 150g di burro
  • 100g di mandorle tritate
  • 100g di uvetta
  • 50g di noci tritate
  • 2 uova
  • Scorza grattugiata di 1 limone
  • Scorza grattugiata di 1 arancia
  • 1 bustina di lievito per dolci
  • Un pizzico di sale
  • Acqua q.b. per impastare

Preparazione:

  1. In una ciotola capiente, mescolare la farina con lo zucchero, il lievito e il sale.
  2. Aggiungere il burro a temperatura ambiente e lavorare l’impasto fino ad ottenere una consistenza sabbiosa.
  3. Incorporare le uova, la scorza di limone e arancia, le mandorle, le noci e l’uvetta precedentemente ammollata e strizzata.
  4. Aggiungere acqua poco alla volta fino a formare un impasto omogeneo e lavorabile.
  5. Formare dei piccoli biscotti dalla forma desiderata e disporli su una teglia foderata con carta da forno.
  6. Cuocere in forno preriscaldato a 180°C per circa 20-25 minuti o fino a doratura.
  7. Lasciare raffreddare i papassini su una griglia prima di servire.

Porzioni:

  • Questa ricetta produce circa 40 papassini.

Tempi:

  • Preparazione: 30 minuti
  • Cottura: 20-25 minuti
  • Totale: 50-55 minuti

Valori Nutrizionali (per porzione):

  • Calorie: 150kcal
  • Proteine: 3g
  • Carboidrati: 20g
  • Grassi: 7g

Abbinamento con il Vino:

Per esaltare il gusto dei papassini sardi, consigliamo di abbinarli con un vino dolce sardo, come il Moscato di Sardegna o il Malvasia di Bosa, che con le loro note aromatiche completeranno splendidamente la ricchezza di sapori di questi biscotti tradizionali.

Articolo precedente
Articolo successivo
- Advertisement -spot_img

Ultimi articoli

Altre ricette simili

- Advertisement -spot_img