Tagliatelle al ragù di lepre piatto dal sapore forte

Le tagliatelle al ragù di lepre sono un piatto dal sapore forte e deciso, perfetto per i palati più esigenti. Il sugo di lepre richiede una lunga cottura, ma ne vale la pena per ottenere una carne morbida e saporita. Le tagliatelle, dal canto loro, si sposano perfettamente con il sugo, assorbendone i sapori e creando un equilibrio perfetto. Un piatto che non può mancare sulla tavola durante la stagione della cacciagione.

Note

Porzioni: 4 persone
Tempo di preparazione: 30 minuti
Tempo di cottura: 2 ore
Difficoltà: Media

Ingredienti

Ingredienti:

  • 500 g di tagliatelle
  • 400 g di carne di lepre
  • 2 carote
  • 2 coste di sedano
  • 1 cipolla
  • 1 spicchio d’aglio
  • 1 rametto di rosmarino
  • 1 rametto di timo
  • 1 foglia di alloro
  • 1 bicchiere di vino rosso
  • 1 l di passata di pomodoro
  • olio extravergine di oliva
  • sale e pepe q.b.

Come procedere

Procedimento:

  1. Tritate finemente la cipolla, il sedano e le carote e fateli soffriggere in una padella con un filo di olio extravergine di oliva.
  2. Aggiungete la carne di lepre, precedentemente tagliata a cubetti, e fatela rosolare per qualche minuto.
  3. Aggiungete il vino rosso e fatelo evaporare, poi aggiungete la passata di pomodoro e le erbe aromatiche.
  4. Coprite e lasciate cuocere a fuoco basso per almeno 2 ore, mescolando di tanto in tanto e aggiungendo dell’acqua se necessario.
  5. Quando il sugo si sarà addensato, regolate di sale e pepe.
  6. Cuocete le tagliatelle in abbondante acqua salata, scolatele al dente e conditele con il ragù di lepre.

Valori nutrizionali

  • Calorie: 200-230 kcal
  • Proteine: 10-13 g
  • Grassi: 7-10 g
    • di cui saturi: 2-3 g
  • Carboidrati: 20-25 g
    • di cui zuccheri: 1-2 g
  • Fibre: 1-2 g
  • Colesterolo: 40-60 mg
  • Sodio: 80-120 mg (a seconda della quantità di sale aggiunta)
  • Potassio: 200-300 mg
  • Calcio: 20-30 mg
  • Ferro: 1-2 mg

Tieni presente che queste sono stime approssimative e possono variare a seconda della ricetta specifica e delle proporzioni degli ingredienti utilizzati. Se si desidera avere una stima precisa dei valori nutrizionali, è consigliabile utilizzare un database nutrizionale o un software di analisi nutrizionale specifico basandosi sulla ricetta esatta utilizzata.

5/5 (1 Recensione)