Spaghetti al pesto con olive una variazione deliziosa
Gli spaghetti al pesto con olive sono un’eccellente variante della tradizionale pasta al pesto. Le olive aggiungono una nota di sapidità e consistenza che contrasta piacevolmente con la cremosità e il profumo del pesto, creando un equilibrio di gusti e texture. Questo piatto è un ottimo modo per incorporare i benefici delle olive, come le vitamine e gli acidi grassi salutari per il cuore, in un classico della cucina italiana. È una scelta perfetta per chi cerca un pasto veloce ma ricco di sapore, ideale per una cena estiva all’aperto o come pranzo nutriente che non appesantisce.
Quantità e Tempi
- Porzioni: 4
- Preparazione: 15 minuti
- Cottura: 10 minuti
- Tempo totale: 25 minuti
Ingredienti
- Spaghetti: 400g
- Olive verdi o nere denocciolate: 1 tazza, tritate
- Foglie di basilico fresco: 2 tazze
- Aglio: 1 spicchio
- Parmigiano-Reggiano: 1/2 tazza, grattugiato
- Pinoli: 1/4 di tazza
- Olio d’oliva extra vergine: 1/2 tazza
- Sale e pepe: q.b.
Procedimento
- Portare a ebollizione una pentola di acqua salata e cuocere gli spaghetti secondo le istruzioni della confezione fino a che sono al dente. Scolare e mettere da parte.
- Nel frullatore o nel mixer, combinare le foglie di basilico, l’aglio, i pinoli, il Parmigiano-Reggiano e le olive. Mentre il mixer è in funzione, aggiungere gradualmente l’olio d’oliva fino a ottenere una salsa omogenea. Aggiustare di sale e pepe a piacimento.
- In una grande padella, combinare gli spaghetti cotti con il pesto alle olive e mescolare bene per far aderire il sugo alla pasta.
- Servire immediatamente, guarnendo con ulteriore Parmigiano-Reggiano grattugiato e qualche foglia di basilico per decorare.
Consiglio
Questo piatto è perfetto accompagnato da un bicchiere di vino bianco leggero e fresco, come un Vermentino o un Sauvignon Blanc. Per un tocco ancora più gustoso, potete aggiungere anche dei pomodorini pachino tagliati a metà. Buon appetito!
Abbinamento vino
Per accompagnare gli spaghetti al pesto con olive, si consiglia un vino bianco fresco e aromatico che possa bilanciare la ricchezza del pesto e la sapidità delle olive. Un Vermentino della Liguria, con le sue note floreali e la vivace acidità, sarebbe l’abbinamento ideale. Alternativamente, un Sauvignon Blanc, caratterizzato da aromi erbacei che complementano il basilico del pesto, o un Fiano d’Avelino, con il suo equilibrio e intensità, potrebbero armonizzare splendidamente con questo piatto.
Valori Nutrizionali (per porzione)
- Calorie: 520 kcal
- Grassi: 25g
- Saturi: 4g
- Polinsaturi: 3g
- Moninsaturi: 16g
- Carboidrati: 60g
- Zuccheri: 3g
- Fibre: 4g
- Proteine: 12g
- Sodio: 330mg
- Potassio: 230mg
- Calcio: 90mg
- Ferro: 2mg
Nota: Questi valori sono approssimativi e possono variare a seconda della ricetta specifica, delle dimensioni delle porzioni e delle specifiche marche degli ingredienti utilizzati.